Il 12 marzo è l’anniversario della nascita (nel 1860) del poeta e scrittore napoletano Salvatore Di Giacomo (1860-1934)
it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Di_Giacomo
noto soprattutto quale autore delle parole di canzoni tra le più famose del repertorio napoletano, sebbene l’interessato preferisse essere ricordato piuttosto per le poesie e l’opera teatrale “Assunta Spina”.
Già più volte ho parlato di lui.
Oggi presento (in dialetto napoletano, e in una delle due traduzioni in Esperanto) la sua canzone più famosa, “Marechiare”, che ha una storia curiosa, legata con una decantata “finestra”, adorna di profumati garofani (ne allego l’immagine tradizionale).
Trascrivo da “Storia della canzone napoletana” di Vittorio Paliotti, Ricordi, Milano, 1958, p. 27-28:
“Napoli celebrò nel 1954, il ventesimo anniversario della morte di Salvatore Di Giacomo, suo massimo poeta, in maniera perlomeno inaspettata: potremmo dire alla rovescia e quindi alla napoletana, restituendo cioè alla discesa che dopo la scomparsa del poeta aveva assunto il nome di questi, l’originaria denominazione.
Di Giacomo in realtà malediceva spesso il momento in cui aveva scritto “Marechiare” che, essendo diventata popolarissima, quasi internazionale, lo faceva chiamare “quello di Marechiare”, stabilendo un’antonomasia che lo infastidiva. Un giorno disse: “Marechiare sarà la mia marcia funebre”. Voleva essere un’iperbole ma ai suoi funerali la banda suonò proprio “Marechiare”.
Dopo tutto Di Giacomo aveva scritto quei versi – adornati poi da Francesco Paolo Tosti di una melodia limpida e trasparente, di rara e perfetta efficacia propria di artista e con sorprendente semplicità di mezzi – per l’editore Ricordi, senza essere mai stato a Marechiaro. Forse li aveva vergati in un cantuccio del caffè Gambrinus, aspirando un mezzo toscano e sorseggiando un bicchierino di rosolio; e aveva immaginato che lì, sullo scoglio meraviglioso, da una finestra abbellita da una pianta di garofani, si affacciasse una ragazza di nome Carolina:
A Marechiare ce sta na fenesta,
la passione mia ce tuzzulea,
nu carofano addora ‘inta na testa,
passa ll‘acqua pe sotto e murmulea…
A Marechiare ce sta na fenesta.
Ma allora, nel 1886, ripetiamo, Di Giacomo a Marechiaro non c’era mai stato. Ci andò molto tempo dopo esclusivamente per accompagnarvi, come lui stesso raccontò, una studentessa di Cambridge: “In un giorno d’aprile, una piccola navicella a vela mi porto per la prima volta laggiù, su que’ lidi che, senza conoscerli, avevo cantato e celebrato”. Così Di Giacomo si accorse che a Marechiaro c’era una trattoria, che c’era una civettuola finestra illeggiadrita da garofani e che la cameriera del locale si chiamava – ma guarda un po’! – Carolina, sissignore. L’oste, autore di questa commerciale e culinaria «sceneggiata», si avvicinò premuroso agli avventori e senza riconoscere Di Giacomo, disse: «Un giorno il poeta venne qui a colazione, vide la finestra, vide i garofani, vide Carolina e mise tutto nella canzone». Di Giacomo si sbellicò dal ridere.
MARECHIARE
versi di Salvatore Di Giacomo – musica di Francesco Paolo Tosti
www.youtube.com/watch?v=-7vuUL3l4ew (Roberto Murolo)
www.youtube.com/watch?v=gjE7yUBDw_w (Tito Schipa)
I
Quanno sponta la luna a Marechiare
pure li pisce nce fanno l’ammore,
se revotano ll’onne de lu mare
pe la priezza cagneno culore,
quanno sponta la luna a Marechiare.
A Marechiare nce sta ‘na fenesta,
‘a passione mia nce tuzzulea
‘nu carofano addora int’a ‘na testa,
passa l’acqua pe’ sotto, e murmulea:
a Marechiare nce sta ‘na fenesta.
II
Chi dice ca li stelle so’ lucente
nun sape st’uocchie ca tu tiene nfronte,
sti ddoie stelle li saccio io sulamente,
dint’a lu core ne tengo li pponte…
Ci dice ca li stelle so’ lucente?
Scetate, Carulì, ca l’aria è doce;
quanno maie tanto tiempo aggio aspettato?
P’accumpagnà li suone cu la voce
stasera ‘na chitarra aggio purtato…
Scetate, Carulì, ca l’aria è doce!
°°°°°
MAREKJARO
Vortoj de Salvatore Di Giacomo – muziko de Francesco Paolo Tosti
trad. Luigi Minnaja
www.cinquantini.it/esperant/kantoj/napolaj.html#MAREKJARO
Kiam brilas la lun’ ĉe Marekjaro
eĉ por la fiŝoj estas ama horo;
renversiĝas la ondoj de la maro
kaj pro la ĝoj’ ŝanĝiĝas je koloro,
kiam brilas la lun’ ĉe Marekjaro.
Ĉe Marekjaro fenestro ridetas,
al ĝi turniĝas mia korsopiro;
la parfuma dianto tie vegetas,
sube maro murmuras je zefiro.
Ĉe Marekjaro fenestro ridetas.
Kiu laŭdas stellumon de l’ ĉielo,
neniam vidis vian okulbrilon;
nur min trafis la flam’ de viaj steloj
kaj en la kor’ mi sentas la pikilojn!
Kiu laŭdas stellumon de l’ ĉielo?
Veku vin, Karolin’, l’ aero dolĉas;
baldaŭ ĉesigu mian longan staron.
Nuna vespero tiel ĉarme sorĉas,
ke mi, por kanti, portis la gitaron.
Veku vin, Karolin’, l’ aero dolĉas!